Chi puo utilizzarlo:
											 
											
											  - pensionati o lavoratori dipendenti (compresi coloro per i quali il reddito è determinato
                       sulla base della  retribuzione convenzionale) 
											  
 
  												
											  -  soggetti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali
                        il trattamento di   integrazione salariale, l'indennità di mobilità, etc.).	
                        
 
  
                        - soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione
                        dei prodotti agricoli e di piccola pesca											  
											  
 -  
											  sacerdoti della Chiesa Cattolica
											  
 
  			
											  - 
											  giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche
								        elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, etc.).	
								        
 
  		
								        -  
								        soggetti impegnati in lavori socialmente utili
								        
 
  		
								        -  
								        i soggetti che nell'anno successivo posseggono soltanto redditi assimilati a quelli
								        di lavoro dipendente di cui all'art. 50, comma 1, lett. c-bis), del Tuir, definiti
								        redditi di collaborazione coordinata e continuativa (collaborazioni a progetto),
								        almeno nel periodo compreso tra il mese di giugno e il mese di luglio dell'anno successivo
								        e conoscono i dati del sostituto che dovrà effettuare il conguaglio.
                        
 	
                       
			
                        	
                         
                        I lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo inferiore
                        all'anno possono presentare il Mod. 730: 
                        
 
                        
                        	-  
                        	al sostituto d'imposta se il rapporto di lavoro dura almeno dal mese di aprile al
                          mese di luglio dell'anno successivo
                          
 
                          ad un centro di assistenza fiscale per lavoratori dipendenti (Caf-dipendenti)se
                          il rapporto di lavoro dura almeno dal mese di giugno al mese di luglio dell'anno
        									successivo e conoscono i dati del sostituto che dovrà effettuare il conguaglio.
                        	-  personale della scuola con contratto di lavoro a tempo determinato, rivolgendosi
									        al sostituto ovvero ad un Caf-dipendenti o ad un professionista abilitato, se il
									        contratto dura almeno dal mese di settembre dell'anno in corso al mese di giugno
									        dell'anno successivo;                        		
                          
                                                                          	
											
	
											
											
																		
												I soggetti che devono presentare la dichiarazione per conto delle persone incapaci,
											  compresi i minori, possono utilizzare il Mod. 730, se per questi contribuenti ricorrono
											  le condizioni sopra indicate.
											   
												I produttori agricoli possono utilizzare il Mod. 730 solo se esonerati dalla presentazione
    										della dichiarazione dei sostituti d'imposta (Mod. 770 semplificato e ordinario),
    										Irap e Iva.	
    											
    									 
	
    									Documentazione necessaria per la compilazione	
    									 
    							
                        
                        	-  
                        		Copia del codice fiscale del contribuente, del coniuge e dei familiari a carico
                          
                          
                        	-  
                        		Copia della dichiarazione dei redditi Mod. 730 o Unico dell'anno in corso e delle
															certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente e/o assimilati 
                          
  
                            Copia della documentazione relativa a redditi assimilabili a quelli di lavoro dipendente                         
                        	- 
                        		 Documentazione idonea a rilevare i redditi di terreni o fabbricati                         		                   		                     		
                          
    
                          
                        	-  
                        		Documentazione idonea a dimostrare eventuali redditi occasionali, proventi lordi
                            dell'utilizzazione economica di opere dell'ingegno e redditi diversi                   		                     		
                          
  
                                                    
                        	-  
                        		Documentazione attestante la percezione di dividendi delle società di capitali                   		                     		
                          
    
                        	-  
                        		 Copia delle fatture relative a prestazioni mediche e sanitarie                  		                     		
                          
    
                            Copia delle fatture relative alle spese per i mezzi necessari alla deambulazione
														dei soggetti con difficoltà motorie e alle spese per sussidi tecnici informatici
														per i portatori di handicap 
                        	-  
                        		Copia delle quietanze relative agli interessi passivi versati per i mutui ipotecari
														per gli immobili e per i mutui agrari per i terreni                   		                     		
                          
                            
                        	-  
                        		Copia delle quietanze relative agli interessi passivi per mutui contratti nel 1997
														per effettuare interventi di recupero edilizio                   		                     		
                          
     
                        	-  
														Copia delle quietanze relative agli interessi passivi per mutui contratti a partire
														da 1998 per la costruzione di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale                        		                   		                     		
                          
                            
                        	-  
                        		 Copia della fattura relativa all'acquisto del cane da guida per non vedenti                  		                     		
                          
   
                            Copia dei premi versati per l'assicurazione sulla vita o sugli infortuni
                        	-  
                        		Copia delle quietanze relative al versamento delle tasse di iscrizione o scuole medie
														superiori o od università e a scuole di specializzazione post-universitarie                    		                     		
                          
                            
                        	-  
                        		 Copia delle quietanze relative alle erogazioni liberali effettuate a favore dei partiti
															politici e delle ONLUS                   		                     		
                          
                                                       
                         	-  
                        		  Copia quietanze relative al versamento di contributi associativi versati dai soci
															alle società di mutuo soccorso                  		                     		
                          
                            
                        	-  
                        		 Copia quietanze relative a erogazioni liberali a favore della Società di cultura La Biennale di Venezia                   		                     		
                          
      
                          
                        	-  
                        		Copia delle quietanze di versamento del premio Rc auto per la deduzione del CSSN                   		                     		
                          
                            
                        	-  
                        		Copia dei versamenti alle istituzioni religiose e a Paesi in via di sviluppo                   		                     		
                          
                                                       
                         	-  
                        		Copia della documentazione relativa al pagamento nell'anno in corso di spese funebri                   		                     		
                          
                            
                        	-  
                        		Copia ricevute bancarie o postali relative ai versamenti dei contributi volontari                   		                     		
                          
    
                         	-  
                        		 Copia ricevute di versamento effettuate a favore di istituzioni religiose                   		                     		
                          
                          
                        	-  
                        		  Assegni alimentari corrisposti al coniuge separato, con esclusione della quota di mantenimento dei figli 
															Documentazione relativa ai trattamenti di fine rapporto di lavoro dipendente e di
															collaborazione coordinata e continuativa assoggettabili a tassazione separata corrisposti
															da soggetti non obbligati per legge alla effettuazione delle ritenute d'acconto                  		                     		
                          
 
                        	-  
                        		 Copia della documentazione relativa ai redditi di capitale percepiti dagli eredi                  		                     		
                          
 
                        	-  
                        		 Imposte ed oneri rimborsati nell'anno in corso ed altri redditi soggetti a tassazione separata                   		                     		
                          
                           
                         	-  
                        			Per i lavoratori dipendenti e pensionati produttori agricoli: copia dei versamenti
											        effettuati nel corso dell'anno in corso attraverso bollettini di conto corrente postale
											        inviati dall'INPS-gestione ex SCAU 
                          
     
                        	-  
                        		  Quietanze dei versamenti effettuati nel corso dell'anno precedente per saldo ed acconti
															IRPEF e addizionale regionale           		
                          
                               
                                                                                                                                                                                                                                                                          	
											
	    							
    							
    									 
 											La documentazione relativa alle spese sostenute per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente: 
    									 
    							
                        
                        	-  
                        		  copia bonifici bancari;        		
                          
        
                          
                        	-  
                        		 copia fatture e ricevute fiscali nelle quali sia distinto il costo della manodopera;        		
                          
                                                     
                        	-  
                        		 copia asseverazione del tecnico abilitato;        		
                          
    
                        	-  
                        		 copia attestato di certificazione energetica rilasciato dal professionista abilitato;        		
                          
    
                        	-  
                        		 copia scheda informativa trasmessa all’ENEA;        		
                          
    
                        	-  
                        		 copia della raccomandata relativa all’invio della documentazione all’ENEA.         		
                          
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       	
											
	   
	                       
												Il contribuente può documentare con l'autocertificazione il sostenimento delle spese
												sanitarie per i familiari,non fiscalmente a carico, affetti da patologie che danno
												diritto all'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica quando 
												la ricevuta di pagamento è rilasciata allo stesso familiare.
												 
												Il contribuente può, se il Caf è già in possesso della documentazione (es. contratti
												di mutuo o di assicurazione) perché prodotta in anni precedenti, attestare con l'autocertificazione
												la sussistenza dei squisiti richiesti.